Manuale per l’utente

 

Note generali

  • Le rispettive imprese di trasporto o i loro utenti autorizzati sono responsabili per l’esattezza delle mutazioni apportate nell’applicazione web.
  • Le imprese di trasporto possono registrare in DiDok con il codice paese 85 unicamente posti di servizio in Svizzera. Se sono necessari posti di servizio all’estero, la situazione va dapprima chiarita con il servizio specializzato DiDok.
  • In caso di modifica, la data «valido da» deve sempre essere adeguata. Non sono ammesse mutazioni con effetto retroattivo. Le eccezioni vanno discusse preventivamente con il servizio specializzato DiDok.

Finestra principale

Dopo il login compare la finestra principale DiDok (figura 1). Questo è il punto di partenza per tutte le attività nell’applicazione web.

La schermata è suddivisa in tre aree:

  • barra del menu
  • mappa
  • piè di pagina

Barra del menu

Menu (1)

Qui è possibile passare da una schermata all’altra selezionando, ad esempio, «Posti di servizio/Fermate», «Inventario LDis», «Organizzazioni aziendali» e «Audizioni».

Nuovo posto di servizio (2)

Qui è possibile aprire la maschera d’immissione per la registrazione di nuovi posti di servizio/fermate/punti d’esercizio semplici.

Ricerca (3)

La ricerca dei posti di servizio si avvia automaticamente subito dopo aver immesso i primi caratteri. Sono possibili le seguenti interrogazioni:

  • nome
  • numero (senza codice paese e cifra di controllo)
  • coordinate (immissione delle cifre, poi tasto «Invio»)

Data (4)

Qui è possibile selezionare la data di visualizzazione dei posti di servizio sulla mappa. Di default è impostato il giorno corrente.

Filtro (5)

Nel filtro è possibile limitare la visualizzazione dei posti di servizio sulla mappa. Il filtro non ha alcun effetto sulla ricerca.

Utente loggato/logout (6)

Qui sono disponibili ulteriori informazioni sull’utente e il pulsante «Disconnettersi» per il logout.

Mappa

Funzionamento della carta

  • La mappa può essere spostata tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
  • Cliccare su un posto di servizio per aprire la relativa finestra.

Zoom (1)

Per zoomare si può utilizzare la rotellina del mouse o in alternativa i pulsanti +/-.

Centrare (2)

La visualizzazione della mappa viene centrata sulla Svizzera.

Legenda (3)

Qui è possibile aprire la legenda della mappa.

Livello di visualizzazione della mappa (4)

Qui è possibile cambiare il livello di visualizzazione (mappa/immagine satellitare).

Piè di pagina

  • Posizione del puntatore (1), Visualizzazione delle coordinate del puntatore.
  •  Link alla homepage DiDok (2)
  • Link al manuale dell’utente (3)

Validità e versioni dei posti di servizio

Validità dei posti di servizio

I posti di servizio hanno una validità complessiva. Di norma la validità va dalla messa in servizio fino al 31.12.2099 (infinito).

Versioni

Ogni volta che in DiDok viene registrata una modifica per un posto di servizio, la banca dati crea una nuova versione, suddividendo così la validità complessiva in singoli periodi di tempo. In questo modo, le modifiche future si possono registrare in qualsiasi momento e allo stesso tempo le modifiche apportate sono rintracciabili.

Visualizzazione delle versioni

Esempio 1

La validità complessiva del posto di servizio va dal 01.02.1993 al 31.12.2099 (1). Poiché non sono ancora state apportate modifiche, è disponibile una sola versione che va dal 01.02.1993 al 31.12.2099 (2).

Esempio 2

La validità complessiva del posto di servizio va dal 01.02.1993 al 31.12.2099. Il nome corrisponde alla versione attualmente selezionata (1). Poiché il nome ufficiale e le coordinate sono stati modificati il 28.05.2000, sono ora disponibili due versioni (2).

Le modifiche sono contrassegnate in blu e con un pittogramma per evidenziarle rispetto alla versione precedente (3).

  • La versione 1 con il vecchio nome ufficiale e le vecchie coordinate.
  • La versione 2 con il nuovo nome ufficiale e le nuove coordinate (la schermata mostra questa versione).

 

Visualizzazione dei posti di servizio sulla mappa

I posti di servizio in DiDok sono visualizzati sulla mappa in colori diversi a seconda dell’uso. L’attribuzione è visibile nella legenda.

Cliccare sui posti di servizio desiderati per evidenziarli con un quadrato giallo. Ciò avviene anche quando la finestra del posto di servizio è aperta. Viene sempre contrassegnata la posizione della versione del posto di servizio selezionata.

Visualizzazione delle versioni dei posti di servizio

La visualizzazione dei posti di servizio sulla mappa si riferisce alla data nell’intestazione, che di default è impostata sul giorno corrente.

Modificando la data, DiDok visualizza i posti di servizio (o la loro posizione) validi nel giorno selezionato. In questo caso, i posti di servizio validi a partire dal 13.12.2020 non vengono visualizzati.

Esempio 1

È selezionata la versione attualmente valida. Il posto di servizio si trova nel quadrato giallo.

Esempio 2

È selezionata la versione valida dal 13.12.2020 mentre la data della mappa è 1.4.2020.

  • La posizione al 13.12.2020 è visualizzata tramite il quadrato giallo (stato auspicato della versione del posto di servizio selezionata).
  • La posizione in base alla data corrente della mappa è visualizzata con il punto rosa.

Esempio 3

È selezionata la versione attualmente valida mentre la data della mappa è impostata sul 13.12.2020.

  • La posizione della versione del posto di servizio attualmente selezionata è visualizzata con il quadrato giallo.
  • La posizione al 13.12.2020 è visualizzata con il punto rosa (stato effettivo in quel giorno).

Registrazione di una nuova fermata/un nuovo posto di servizio/un nuovo punto d’esercizio semplice (informazioni di base)

Cliccare sul pulsante «Nuovo posto di servizio» per aprire la maschera d’immissione di un nuovo posto di servizio. I campi contrassegnati con * devono essere obbligatoriamente compilati.

Una volta inserite tutte le informazioni, la modifica può essere completata con il pulsante «Salvare». Ora il numero DiDok viene assegnato automaticamente.

  • Il nome ufficiale corrisponde al nome pubblicato e può essere lungo al massimo 30 caratteri.
  • I posti di servizio devono essere registrati a partire dal primo giorno di validità/dalla messa in servizio. È possibile registrare validità nel futuro.
  • Se il posto di servizio non ha una data di fine validità, inserire 31.12.2099.
  • Solo il servizio specializzato può registrare abbreviazioni.
  • È possibile inserire denominazioni lunghe se ciò è rilevante per i sistemi di pubblicazione dell’orario. L’immissione è necessaria solo se il nome è diverso da quello ufficiale.
  • Deve essere selezionata l’organizzazione aziendale responsabile per il posto di servizio. Vengono visualizzate solo le organizzazioni aziendali per cui l’utente collegato è autorizzato. La ricerca nel campo è possibile tramite il numero o l’abbreviazione.
  • Per le fermate è obbligatorio l’inserimento delle coordinate. Per l’assegnazione delle coordinate è determinante il «Modello minimo di geodati OGI-ID», capitolo 2.3.1 Informazioni sulla posizione.
    Ciò può avvenire immettendo manualmente le coordinate (incl. altitudine) o cliccando sulla mappa.
    Le informazioni mancanti/ulteriori vengono riprese in automatico.
    Sono esclusi i posti di servizio virtuali (ad es. numeri DiDok per fermate tariffarie o applicazioni web).
  • Il Country-Code CRD è predefinito (Svizzera) e non deve essere modificato.

Immissione di ulteriori dati sui posti di servizio (tipi)

Cliccando sul tipo di posto di servizio desiderato, DiDok apre automaticamente la maschera d’immissione estesa.

Fermata

  • Prima di tutto, è necessario apporre il segno di spunta come indicato.
  • I campi «Denominazione alternativa», «EPR-Code» e «IATA-Code» non devono essere compilati.
  • Per le fermate, occorre indicare quali mezzi di trasporto possono circolare cliccando sui pittogrammi. È possibile selezionarne più di uno.

 

 

Dopo il salvataggio, per l’introduzione di una fermata è necessario avviare l’audizione presso l’UFT. Le relative istruzioni sono riportate qui:

 

Audizione

Punto di servizio

Qui vengono inseriti dati specifici per il traffico merci.

Punto d’esercizio semplice/punto d’orario tecnico

Se un’impresa di trasporto/organizzazione aziendale necessita di codici DiDok per scopi puramente d’esercizio (ad es. diramazioni, depositi ecc.), questi possono essere registrati come punti d’orario tecnici/punti d’esercizio semplici.

La tipizzazione deve avvenire in base ai seguenti criteri.

Richiedere il nome di una fermata (audizione)

La modifica del nome delle fermate richiede l’autorizzazione conformemente all’«Ordinanza sui nomi geografici (ONGeo)». La cosiddetta procedura di audizione può essere svolta completamente in DiDok.

Per poter avviare un’audizione, occorre innanzitutto registrare un nuovo posto di servizio o modificare il nome di un posto di servizio. Questo avrà quindi lo stato «da richiedere».

Nota bene: una volta avviata un’audizione, il posto di servizio non potrà più essere modificato fino alla conclusione.

Dopo aver cliccato sul rispettivo pulsante, occorrono ulteriori informazioni per avviare l’audizione.

  1. Mittente: se il committente del posto di servizio è diverso dall’utente collegato, qui è possibile aggiungere un ulteriore indirizzo e-mail. Di conseguenza, le e-mail di DiDok saranno inviate a entrambi gli indirizzi. Questo campo è opzionale.
  2. Motivazione: in questo campo va indicato chiaramente perché la fermata deve essere denominata come richiesto. Se si tratta ad es. del nome di una via o di un toponimo.
  3. Destinatario: qui il committente deve inserire l’indirizzo e-mail del Comune che deve essere consultato durante l’audizione. Di norma si tratta del Comune d’ubicazione. Se necessario, si possono aggiungere altri indirizzi (ad es. associazione di quartiere).

    Suggerimento: di norma l’inserimento di un indirizzo e-mail diretto della persona responsabile (ad es. pinco.pallino@comune.ch) porta a una risposta più rapida rispetto a una richiesta inviata a un generico indirizzo info@comune.ch.
     
  4. Una volta completati tutti i dati, l’audizione può essere inoltrata all’UFT per l’elaborazione cliccando su «Avviare».

Nel corso dell’audizione, l’autore/il committente sarà informato per e-mail in merito alle seguenti attività.

  • Approvazione da parte dell’UFT
  • Rifiuto da parte dell’UFT
  • Conclusione della procedura in altro modo (ad es. se la procedura deve essere conclusa con un commento o una decisione dell’UFT).

È anche possibile visualizzare lo stato dell’audizione nell’applicazione web DiDok selezionando «Menu» e «Audizioni» nella finestra principale.

Modificare il nome di un posto di servizio

Per effettuare la modifica, come prima cosa è necessario aprire la schermata della fermata desiderata tramite la funzione di ricerca o selezionandola sulla mappa. Fare clic sul pulsante «Modificare» per avviare la modalità di modifica. Se il pulsante è inattivo (in grigio), significa che l’utente non ha i necessari diritti (v. anche Account).

La modifica del nome avviene in due passaggi:

  1. adeguamento della data (da quando è valida la modifica);
  2. inserimento di un nuovo nome.

Successivamente chiudere la modifica tramite «Salvare».

Dopo il salvataggio, compare l’invito a verificare le modifiche. Se le informazioni sono corrette, la modifica può essere conclusa cliccando su «Salvare».

Disposizioni

In caso di modifica del nome dei posti di servizio, si distingue tra fermate, punti di servizio, punti d’esercizio semplici e fermate tariffarie.

Fermate

In Svizzera le modifiche dei nomi delle fermate del trasporto pubblico sono soggette all’Ordinanza del 21 maggio 2008 sui nomi geografici (ONGeo) RS 510.625 e richiedono quindi l’autorizzazione.

L’audizione richiesta a tale scopo può essere avviata sempre nell’applicazione web DiDok dopo la modifica.

Per cambiare il nome, è necessario osservare i punti di seguito indicati.

  • Le date e le scadenze sono fissate dall’UFT.
  • Le modifiche al nome delle fermate devono essere effettuate solo al cambiamento d’orario. Eventuali eccezioni devono essere motivate.
  • Dopo l’inserimento di una modifica del nome in DiDok, lo stato del posto di servizio passa a «da richiedere». Fintanto che è registrato questo stato, il nuovo nome non viene pubblicato. I passi successivi sono descritti sopra.

Punti di servizio, punti d’esercizio semplici, fermate tariffarie

I posti di servizio utilizzati internamente dalle imprese di trasporto possono essere modificati in base alle specifiche delle rispettive imprese con le seguenti restrizioni.

  • Data: nel futuro a partire da oggi.
  • Nome: il sistema controlla la lunghezza massima di 30 caratteri e l’univocità nel periodo selezionato.

Modificare le coordinate

Le modifiche delle coordinate dei posti di servizio devono essere schedulate nel giorno effettivo della modifica. Se questo giorno è passato (ad es. la coordinata in DiDok è sbagliata da anni), la data corrente deve essere impostata come «valida da». Ciò è necessario affinché la cronistoria rimanga tracciabile per i sistemi clienti.

Per l’assegnazione delle coordinate è determinante il «Modello minimo di geodati OGI-ID», capitolo 2.3.1 Informazioni sulla posizione.

Per attivare la mutazione, è necessario aprire prima la vista della fermata desiderata tramite la funzione di ricerca o selezionandola sulla mappa. Fare clic sul pulsante «Modifica» per avviare la modalità di modifica. Se il pulsante è inattivo (in grigio), l’utente non ha i diritti necessari (ved. anche Account).

Le coordinate vengono modificate nei seguenti passaggi:

  1. Adattamenti della data (da quando è valida la mutazione).
  2. Aggiungere le nuove coordinate manualmente o facendo clic sulla mappa.

La mutazione deve essere completata cliccando su “Salvare”. 

Dopo il salvataggio, compare l’invito a verificare le modifiche. Se le informazioni sono corrette, la mutazione può essere completata facendo clic su «Salvare».

Trasferire un posto di servizio a un’altra impresa di trasporto/organizzazione aziendale

La responsabilità di un posto di servizio può essere trasferita da un’impresa di trasporto/organizzazione aziendale a un’altra. Ad esempio, la responsabilità di un posto di servizio viene trasferita a un’altra impresa a causa di una nuova assegnazione delle linee.

Prima del trasferimento dei posti di servizio in DiDok è necessario osservare i seguenti punti.

  • Una mutazione in DiDok non sostituisce il precedente accordo tra le IT/organizzazioni aziendali.
  • Confermando la modifica nel sistema, la nuova responsabilità diventa immediatamente effettiva. Ciò significa che l’IT/organizzazione aziendale trasferente è autorizzata a modificare solo la/e versione/i del posto di servizio di cui è responsabile.

    Il trasferimento a un’altra IT/organizzazione aziendale avviene in due passaggi:

    1. adattamento della data (da quando è valida la modifica);
    2. selezione della nuova organizzazione aziendale.

    Successivamente chiudere la modifica tramite «Salvare».

    Dopo il salvataggio, verrà chiesto di verificare le modifiche. Se le informazioni sono corrette, la mutazione può essere completata facendo clic su "Salva".

    Soppressione fermata

    Attualmente, le soppressioni di farmata devono essere verificate e approvate sia dall’Alliance SwissPass (triangoli tariffari) che dalla pubblicazione dell’orario. Non è quindi possibile cancellare gli uffici nell’applicazione web. Si prega di utilizzare il seguente modulo web per le applicazioni.

    Registrare un bordo di fermata o una zona di fermata

    Il presupposto per la registrazione di un bordo di fermata o di una zona di fermata è una fermata valida.

    1. Aprire il posto di servizio desiderato con la funzione di ricerca.
    2. Cliccare su «Fermata» per centrare la visualizzazione degli attributi di fermata.

    Passare alla modalità di modifica.

    Aggiungere un bordo di fermata o una zona di fermata.

    • Registrare il bordo di fermata o la zona di fermata secondo le specifiche e infine salvare.
    • Le coordinate possono essere aggiunte anche cliccando sulla mappa.

    Salvare il bordo di fermata o zona di fermata acquisita e terminare la modifica salvando una seconda volta.