Compiti e responsabilità

Obiettivo dell’informazione alla clientela

I trasporti pubblici svizzeri assicurano un’informazione alla clientela dei tp ampiamente standardizzata, basata su dati uniformi, adeguata ai destinatari, precisa e coerente in termini di contenuto – prima, durante e dopo il viaggio, presso le fermate e le stazioni come pure nei mezzi di trasporto. Nel farlo, viene rispettata l’intera catena di informazione e di viaggio, sia nel caso regolare che in presenza di perturbazioni. In modo che il viaggio sia proprio come te lo sei immaginato: semplice, con informazioni affidabili.

La Commissione per l’informazione alla clientela KKI

La Commissione nazionale per l’informazione alla clientela (KKI) coordina ed elabora tutte le questioni relative all’informazione alla clientela nell’ambito dei trasporti pubblici. Con l’aiuto di un gruppo di lavoro permanente «Standard nazionale di settore» e di altri gruppi di lavoro temporanei, elabora i requisiti tecnici per lo standard nazionale di settore nell’informazione alla clientela. Lo standard di settore viene pubblicato su questo sito web insieme alla newsletter e alla documentazione delle riunioni della KKI. Lo scopo è di sviluppare ulteriormente l’informazione alla clientela nei tp svizzeri conformemente all’obiettivo. A tal fine, può prendere decisioni vincolanti per tutte le imprese di trasporto concessionarie della Svizzera.

I suoi compiti

  • dimensiona, coordina e sviluppa l’informazione alla clientela nel settore dei tp svizzeri in termini di contenuto e rappresentazione. Le esigenze delle persone che viaggiano sono in primo piano; 
  • verifica gli sviluppi attuabili in relazione ai potenziali di standardizzazione per il settore;
  • definisce i requisiti specialistici per soluzioni settoriali; 
  • trasmette la verifica dell’attuazione tecnica alla SKI, che coinvolge le KIDS;
  • moltiplica, affina e utilizza le conoscenze tecniche delle aziende, della SKI e delle KIDS presenti nella commissione per soluzioni settoriali orientate alla clientela e al futuro;
  • predispone le condizioni per il finanziamento di sistemi comuni e di sviluppi tecnici;
  • funge da motore per l’industria, il commercio e la ricerca come anche per il settore, i committenti e gli organi di sorveglianza;
  • offre consulenza e supporto al Consiglio strategico (CS), all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) e alle altre commissioni per tutte le questioni tecniche rilevanti e i temi legati allo sviluppo;
  • attua le decisioni del CS e dell’UFT.
     

I suoi membri

Nome Cognome Società di trasporto Rappresentanza della divisione Modalità di trasporto
Björn Ryser FFS Rilevanza sistemica nel senso dell'IC Treno e Bus
Jean-Marie Cotting AutoPostale Rilevanza sistemica nel senso dell'IC Treno e Bus
Marco P. Ludwig ZVV Rilevanza sistemica nel senso dell'IC Treno e Bus
Hans Koller BUS Ostschweiz AG Traffico a lunga distanza e traffico regionale Bus
Michel Reuteler BLS AG Traffico a lunga distanza e traffico regionale Treno e Bus
Matthieu Giraudier TPG Traffico locale Treno e Bus
Daniel Walker VBL Traffico locale Treno e Bus
Philippe Sutter VBSG Traffico locale Treno e Bus
Jürg Lüthi JB Traffico turistico Treno e Bus
Cédric Blondel MOB Traffico turistico Treno e Bus
Frédéric Füssenich Rigi Traffico turistico Funivia
Armon Cantieni TLML Traffico regionale, traffico locale e turistico Funivia
Kaspar Stettler BLS Schifffahrt Traffico turistico Navigazione
Martin Enz Alliance SwissPass Segretario generale KKI (senza diritto di voto)
Aline Muller Ufficio federale dei trasporti UFT Membro con funzione consultiva (senza diritto di voto)
Bernhard Adamek Unione dei trasporti pubblici UTP Membro con funzione consultiva (senza diritto di voto)
Benedicta Aregger Funivie Svizzere Membro con funzione consultiva (senza diritto di voto)
Daniel Ryser Systemaufgaben Kundeninformation SKI Membro con funzione consultiva (senza diritto di voto)